Basta violenza sulle donne.
25 novembre
Giornata contro la violenza sulle donne
#crivalledeltevere
#25novembre
#stopviolenceagainstwomen
Anche quest'anno non potevano mancare i nostri Panettoni solidali!
Con un contributo di 10 euro potrai avere un panettone da 1 kg realizzato con il prezioso contributo di LIDL Italia e sostenere le tante attività dell'Associazione!
Da oggi è possibile prenotare i nostri #panettonisolidali al numero 380/75.09.250.
Con il tuo sostegno abbiamo fatto molto ma tanto è ancora da fare!
#crivalledeltevere #crocerossaitaliana #CroceRossa #natale
Per ridurre il rischio di trasmissione sessuale dell’Hiv:
Tra gli efficaci metodi di prevenzione va annoverata la terapia antiretrovirale. Non si corre rischio di contrarre l’Hiv se si hanno rapporti sessuali non protetti con una persona con Hiv in terapia antiretrovirale efficace (con carica virale nel sangue non rilevabile da almeno sei mesi).
La pillola, la spirale e il diaframma sono metodi utili a prevenire gravidanze indesiderate, ma non hanno nessuna efficacia contro l’Hiv e altre infezioni sessualmente trasmesse.
L’uso di siringhe o di altri oggetti taglienti in comune con altre persone costituisce un potenziale rischio di contagio, pertanto, è necessario utilizzare siringhe sterili monouso, così come in caso di agopuntura, mesoterapia, tatuaggi e piercing vanno utilizzati aghi monouso e sterili.
Le trasfusioni, i trapianti di organo e le inseminazioni, nei Paesi europei, sono sottoposti a screening e ad accurati controlli per escludere la presenza dell'Hiv.
Le persone con Hiv possono donare organi ad altre persone con Hiv. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che la donazione d’organi tra persone con Hiv può essere effettuata in tutta sicurezza, purché siano attentamente osservati una serie di criteri previsti dal Decreto ministeriale 1 febbraio 2018 (All.1 - Criteri specifici di eleggibilità del donatore HIV positivo).
La PrEP o profilassi pre-esposizione consiste nell’assumere una combinazione di farmaci attivi contro Hiv prima dei rapporti sessuali. Correttamente assunta da persone sieronegative a rischio di infezione, la PrEP si è dimostrata efficace nel prevenire l’acquisizione dell’infezione da Hiv.
Il protocollo attualmente prevede che le compresse siano assunte o quotidianamente (una al giorno) oppure due compresse da 2 a 24 ore prima del rapporto sessuale, seguite da un’altra compressa a 24 ore di distanza dalla prima assunzione e infine un’altra compressa dopo altre 24 ore.
È importante che chi assume la PrEP sia seguito da un infettivologo per monitorare sia lo stato di infezione da HIV sia eventuali effetti collaterali, che tuttavia si presentano raramente. È anche necessario che le persone che assumono PrEP vengano controllate per la presenza di infezioni sessualmente trasmesse. Per questo, chi desidera utilizzare la PrEP come metodo di prevenzione dell’Hiv deve recarsi presso un centro di malattie infettive, effettuare alcuni esami (tra cui un test per l’Hiv) e, nel caso che l’infettivologo verifichi che non sussistano problemi, ottenere una prescrizione da parte dell’infettivologo per poter acquistare la combinazione di farmaci in farmacia. Al momento, il costo della PrEP è a carico dell’interessato.
Per approfondire:
Via Federico Fellini, 7
00065 Fiano Romano
P.IVA e C.F 12669641008
Codice Univoco: W7YVJK9
CONTATTI
Telefono: 0765 480423
Fax: 0765682440
Richiesta servizi: 3807509250
Email: valledeltevere@cri.it
Pec: cl.valledeltevere@cert.cri.it
Web: https://critevere.org/